Foglia Umberto S.r.l.

Provenienza e Sviluppo

La nostra storia

L’azienda Foglia Umberto Srl, costituita nel 1986 con l’obiettivo di fornire un servizio alle Imprese ed agli Enti locali nel settore dello smaltimento rifiuti, opera oggi nel settore delle tematiche ambientali e del recupero energetico da fonti rinnovabili.

Nel corso degli anni ha attivato servizi ambientali diversi, quali spazzatura e manutenzione del verde, ed arricchisce la propria attività con significative esperienze nel campo della selezione, recupero e trattamento dei rifiuti.

Sviluppo

Il 1996 segna l’inizio dell’attività di recupero energetico dalla risorsa “rifiuti”. Il primo allestimento di estrazione e valorizzazione energetica del biogas avviene presso la discarica di Macerata (completata nel 2001) funzionante per i successivi 10 anni grazie all’impiego di generatori tecnologicamente avanzati e microturbine (nella fase finale).

Attualmente l’azienda ha in esercizio 5 impianti di recupero energetico del biogas, dislocati nell’Italia Centrale e Meridionale (Macerata, Corinaldo AN, Morrovalle MC, Ascoli Piceno, Guglionesi CB) con produzione complessiva di oltre 4.500 kWh.

Motivo di sviluppo e notevole crescita aziendale, è stata l’attivazione della nuova “Discarica per Rifiuti non pericolosi” in agro del Comune di Guglionesi, a servizio dell'ex ATO 3 del Basso Molise, nella quale conferiscono 29 Comuni per una popolazione servita di circa 100.000 abitanti.

Obiettivi, sviluppo e prospettive dell’Impianto:

  • Evoluzione dell’esperienza dei Comuni del Basso Molise: il Comune capofila è Guglionesi, 5.400 abitanti.
  • 2001: gestione “Discarica di Iª categoria”.
  • 2004: il Polo Impiantistico diviene sede dell'ex ATO 3 (29 Comuni per complessivi 92.000 abitanti) per la gestione dei servizi di smaltimento mediante discarica ed impianto di selezione.
  • 2007: attivazione impianto di recupero del biogas da discarica.
  • 2009: attivazione impianto di selezione e stabilizzazione del rifiuto indifferenziato
  • 2012: attivazione impianto per recupero biogas da biomassa (processo di digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti)
  • Prospettive: polo energetico integrato (biogas da discarica, biogas e biometano da processo di digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti).
guglionesi

Section Image

 

 




Section Image

Section Image

Section Image

Sostenibilità dell'impianto

  • Un unico impianto per il territorio del Basso Molise;
  • occupazione limitata di territorio agrario: circa 5 ha nei quali hanno sede la ex discarica, la nuova discarica, l’impianto biogas, l’impianto di selezione, l’impianto di digestione anaerobica.

Limitazioni dei principali scompensi:

  • contenimento delle lavorazioni (attività di smaltimento senza occupazione di aree e strade pubbliche);
  • viabilità esterna: interessata solo per il trasporto del percolato (oltre ai conferimenti);
  • trattamento dei rifiuti in ambiente chiuso.

Nel tempo, le operazioni di smaltimento sono state successivamente sviluppate ed in parte sostituite con l’avviamento degli impianti di estrazione del biogas e la successive attivazioni di Impianti di selezione e stabilizzazione dei rifiuti (frazione secca) e digestione anaerobica (frazione umida).

Foglia Umberto Srl è un’azienda in continua espansione, capace di lavorare efficientemente anche in campi innovativi e per i quali è richiesta notevole specificità, come quelli delle energie rinnovabili. Tale tendenza è dimostrata dalla recente realizzazione dell’Impianto di trattamento e recupero energetico dal trattamento della F.O.R.S.U. (frazione organica dei rifiuti) con produzione di biogas da digestore anaerobico, ubicato a margine del polo impiantistico di Guglionesi.

Prossimi Impegni

La Foglia Umberto Srl opera con l’obiettivo di sviluppare le proprie attività nel settore delle energie rinnovabili; a tal fine è impegnata nel sito di Guglionesi (CB) per il completamento del “polo energetico integrato” con produzione di energia da più fonti rinnovabili:
  • energia da biogas di discarica (2007);
  • energia da biogas proveniente da digestore anaerobico alimentato a biomassa e F.O.R.S.U. (2012);
  • energia da fonte eolica (iter autorizzativo completato).
Tale progetto-obiettivo vuole rappresentare una vera eccellenza nel panorama nazionale a riguardo del recupero di energia da fonti rinnovabili, con specifica considerazione rivolta alla salvaguardia dell’ambiente che non è solo un dovere, ma un’occasione di sviluppo sociale ed imprenditoriale, da attuare anche con l’utilizzo di iniziative legate alla diffusione della cultura e all’educazione ambientale.

Sintesi degli obiettivi dell’azienda:
  • ottimizzare il servizio di smaltimento;
  • concentrare le attività e ridurre gli impatti.
Attività di supporto alla raccolta differenziata e recupero energetico:
  • sviluppare il polo energetico (Autonomia del fabbisogno energetico);
    • energia da biogas di discarica (in corso);
    • energia dalla F.O.R.S.U. (in corso);
    • energia da fonte eolica (autorizzato).
Concorrere nella formazione ambientale:
  • partecipare e promuovere i percorsi formativi ed educativi.

Partners




Asja Ambiente
Guglionesi Ambiente